Dettaglio

Conservanti nei prodotti cosmetici

Conservanti nei prodotti cosmetici

Le sostanze naturali o sintetiche aggiunte per evitare il deterioramento dei prodotti sono conservanti. Una delle sfide più importanti dell'industria cosmetica è l'ampia gamma di conservanti. Ci sono molte ragioni per utilizzare i conservanti in termini di qualità. I conservanti vengono utilizzati per ridurre il rischio di contaminazione microbica dei prodotti cosmetici e per garantire che il prodotto rimanga sicuro per tutta la durata di conservazione e il periodo di utilizzo specificati.

I prodotti cosmetici possono essere contaminati da microrganismi. Questa situazione provoca il deterioramento del prodotto, causando perdite prestazionali e finanziarie. Allo stesso tempo, la salute dei consumatori può essere influenzata negativamente dalla contaminazione e dalla proliferazione di microrganismi.

L'uso di prodotti cosmetici contaminati può causare varie infezioni e reazioni di salute sulla pelle. Per questo motivo, i conservanti dovrebbero essere ispezionati e utilizzati nell'ambito dei test di sicurezza e qualità nei prodotti cosmetici.

• Parabeni (methylparaben, ethylparaben, propylparaben, butylparaben)
• Fenossietanolo
• Triclosan
• Metilisotiazolinone e metilcloroisotiazolinone (MIT/CIT)
• Proxel (BIT)
• Alcool benzilico
• Clorexidina
• Acido sorbico (e suo sale, sorbato di potassio)
• Acido benzoico (e suo sale, benzoato di sodio)
• Acido deidroacetico (e il suo sale, deidroacetato di sodio)
• Acido salicilico

I conservanti sono utilizzati nei prodotti cosmetici elencati di seguito:
• Fragranza
• Rossetto
• Shampoo
• Lozioni
• Creme idratanti
• Detergenti viso e doccia
• Smalto per unghie
• Colla per unghie
• Gel per capelli
• Prodotti liscianti per capelli
• Shampoo per bambini
• Gel doccia/sapone
• Prodotti antietà
.