ISO 21149
Lo standard ISO 21149, che include i metodi di prova per il conteggio e la rilevazione dei batteri aerobi mesofili nei prodotti cosmetici, fornisce due diverse linee guida:- contando le colonie su terreno agarizzato dopo l'incubazione aerobica oppure
- controllo dell'assenza di crescita batterica dopo l'arricchimento. da
Metodo generale secondo la norma ISO 21149; Implica il conteggio delle colonie in base alla presenza o all'assenza di crescita batterica su un terreno agar non selettivo o dopo l'arricchimento.
L'eventuale inibizione della crescita microbica da parte del campione deve essere neutralizzata per consentire il rilevamento di microrganismi vitali. In ogni caso e qualunque sia la metodologia, la neutralizzazione delle proprietà antimicrobiche del prodotto deve essere verificata e confermata.
Un altro metodo è il "Conteggio in piastra"
Il conteggio in piastra consiste nelle seguenti fasi:
⎯ Preparazione di piastre versate o piastre di striscio utilizzando una coltura specifica terreno e inoculazione delle piastre utilizzando una quantità definita di sospensione iniziale o diluizione del prodotto.
⎯ Incubazione aerobica delle piastre a 32,5 °C ± 2,5 °C per 72 ore ± 6 ore.
⎯ Numero di colonie unità formanti (UFC) conteggio e calcolo del numero di batteri aerobi mesofili per millilitro o grammo di prodotto.
Terzo metodo "Filtrazione su membrana"
La filtrazione su membrana consiste nelle seguenti fasi:
⎯ Aggiungere una quantità appropriata del campione validato a una piccola quantità di idoneo diluente sterile. nell'apparato di filtrazione inumidito con acqua, drenare immediatamente e lavare secondo la procedura validata (vedere 13.3.4). Trasferire la membrana filtrante sulla superficie del terreno agar specificato come specificato nella norma ISO 21148.
⎯ Incubazione aerobica delle membrane a 32,5 °C ± 2,5 °C per 72 ore ± 6 ore.
⎯ Unità formanti colonie Conteggio del numero di CFU e calcolo del numero di batteri aerobi mesofili per millilitro o grammo di prodotto.
Il quarto metodo è il "Rilevamento dei batteri mediante arricchimento"
La determinazione dei batteri mediante arricchimento consiste nelle seguenti fasi:
⎯ 32,5 °C ± 2.5 Incubazione di una quantità definita di sospensione iniziale per almeno 20 ore a °C in un terreno liquido non selettivo contenente idonei neutralizzanti e/o agenti disperdenti.
⎯ Trasferimento di una determinata quantità della precedente sospensione su terreno non terreno di agar solido selettivo.
⎯ Incubazione aerobica da 48 a 72 ore a 32,5 °C ± 2,5 °C.
⎯ Rilevamento della crescita di batteri aerobi mesofili per S campione di prodotto ed espressione dei risultati come "presenza /assenza".